Abstract/Sommario: L'abilità a riconoscere e rispondere appropriatamente alle emozioni rappresentate dalle espressioni facciali è indispensabile nelle relazioni interpersonali. Le persone con ritardo mentale incontrano difficoltà non solo nell'esplorazione del viso, ma anche nel riconoscimento delle espressioni facciali. Gli autori presentano due ricerche finalizzate proprio a fornire di queste abilità sei ragazzi con deficit intellettivo. I dati ottenuti indicano incremento delle abilità e mantenimento ...; [Leggi tutto...]
L'abilità a riconoscere e rispondere appropriatamente alle emozioni rappresentate dalle espressioni facciali è indispensabile nelle relazioni interpersonali. Le persone con ritardo mentale incontrano difficoltà non solo nell'esplorazione del viso, ma anche nel riconoscimento delle espressioni facciali. Gli autori presentano due ricerche finalizzate proprio a fornire di queste abilità sei ragazzi con deficit intellettivo. I dati ottenuti indicano incremento delle abilità e mantenimento a lungo termine. Nella seconda ricerca invece si voleva insegnare a quattro soggetti a produrre espressioni facciali adeguate. Anche in questa ricerca si è potuto dimostrare che queste abilità possono essere insegnate malgrado il deficit intellettivo.