Abstract/Sommario: La lesione ostetrica del plesso brachiale è causata da uno stiramento traumatico che si verifica in parto distocico, il neonato presenta, al lato superiore coinvolto , un deficit sensoriale ed una paresi\paralisi di muscoli di varia entità; la prognosi di disabilità funzionale dipende dalla gravità della lesione. Nonostante la possibile prevenzione tramite taglio cesareo programmato nelle gravidanze a rischio, attualmente lo 0,5- 2 per mille nati vivi nei paesi industrializzati present ...; [Leggi tutto...]
La lesione ostetrica del plesso brachiale è causata da uno stiramento traumatico che si verifica in parto distocico, il neonato presenta, al lato superiore coinvolto , un deficit sensoriale ed una paresi\paralisi di muscoli di varia entità; la prognosi di disabilità funzionale dipende dalla gravità della lesione. Nonostante la possibile prevenzione tramite taglio cesareo programmato nelle gravidanze a rischio, attualmente lo 0,5- 2 per mille nati vivi nei paesi industrializzati presenta esiti di questa patologia. Questo dato è molto più alto nei paesi con scarsa assistenza ostetrica, data l'incidenza ne consegue che sia una patologia da non sottovalutare giacché ogni anno circa 5000 neonati negli stati uniti sono affetti da lesione del plesso brachiale. In Italia si ritiene che insorgano circa 1000 nuovi casi ogni anno. La lesione ostetrica del plesso brachiale può risultare disabilitante per gli esiti funzionali ed estetici; recentemente il Servizio di Riabilitazione Funzionale dell'A. O. MEYER ,in collaborazione con il Dottor Ferraresi dell'ospedale di Rovigo, ha prodotto le linee guida per il percorso terapeutico nelle lesioni ostetriche del plesso brachiale. È pubblicata la cartella fisioterapica LOPB