Abstract/Sommario: Bomba H in questo numero propone una riflessione sulla famiglia e sugli educatori di persone con disabilità utilizzando come strumento l'ironia e il paradosso.
Abstract/Sommario: Un dossier su ruolo e importanza degli aspetti neuropsicologici nella riabilitazione di pazienti che hanno subito un trauma cranioencefalico (TCE). Compongono il dossier i seguenti articoli: Riabilitazione dei disordini delle funzioni attentive, Memoria e riabilitazione, Trauma cranioencefalico e manifestazioni neuropsichiatriche, Possono le emozioni influenzare la percezione del tempo?, Pazienti con grave trauma cranioencefalico: come valutare e migliorare l’outcome sociale. Questiona ...; [Leggi tutto...]
Un dossier su ruolo e importanza degli aspetti neuropsicologici nella riabilitazione di pazienti che hanno subito un trauma cranioencefalico (TCE). Compongono il dossier i seguenti articoli: Riabilitazione dei disordini delle funzioni attentive, Memoria e riabilitazione, Trauma cranioencefalico e manifestazioni neuropsichiatriche, Possono le emozioni influenzare la percezione del tempo?, Pazienti con grave trauma cranioencefalico: come valutare e migliorare l’outcome sociale. Questionario di valutazione per l'apprendimento.
Abstract/Sommario: Gli Autori in questo lavoro si sono occupati di valutare l’efficacia della Craig handicap assessment and reporting Technique (CHART) e la capacità di identificare le differenze di handicap e di partecipazione alle attività sociali, a partire dal tipo di disabilità. Il secondo strumento utilizzato è stata la Functional independence measure (FIM), scala validata per la valutazione della disabilità a partire dalla misura dell’indipendenza funzionale e cognitiva del paziente. I dati osserv ...; [Leggi tutto...]
Gli Autori in questo lavoro si sono occupati di valutare l’efficacia della Craig handicap assessment and reporting Technique (CHART) e la capacità di identificare le differenze di handicap e di partecipazione alle attività sociali, a partire dal tipo di disabilità. Il secondo strumento utilizzato è stata la Functional independence measure (FIM), scala validata per la valutazione della disabilità a partire dalla misura dell’indipendenza funzionale e cognitiva del paziente. I dati osservati mostrano che la CHART è uno strumento appropriato per la valutazione non solo dei pazienti che hanno subito una lesione midollare, ma anche quelli che abbiano altre lesioni come stroke, TCE, sclerosi multipla, amputazioni e ustioni.
Abstract/Sommario: La riabilitazione neuropsicologica e quel settore della neuropsicologia che si occupa della riabilitazione dei pazienti neuropsicologici. In genere il protocollo prevede una fase di valutazione, per mezzo di test neuropsicologici standardizzati, seguita dal trattamento riabilitativo. Trattando soggetti colpiti prevalentemente da lesioni focali del sistema nervoso centrale (SNC), la riabilitazione consiste generalmente nel fare apprendere strategie compensatorie, al susseguente deficit ...; [Leggi tutto...]
La riabilitazione neuropsicologica e quel settore della neuropsicologia che si occupa della riabilitazione dei pazienti neuropsicologici. In genere il protocollo prevede una fase di valutazione, per mezzo di test neuropsicologici standardizzati, seguita dal trattamento riabilitativo. Trattando soggetti colpiti prevalentemente da lesioni focali del sistema nervoso centrale (SNC), la riabilitazione consiste generalmente nel fare apprendere strategie compensatorie, al susseguente deficit cognitivo. Tali strategie possono basarsi sull'apprendimento volontario o sul condizionamento.