Abstract/Sommario: Come fare educazione interculturale in un contesto che tende a globalizzare la percezione dell'Altro/a non occidentale come proveniente da una cultura inferiore? Capire la globalizzazione, andare oltre gli stereotipi e le strumentalizzazioni che la circondano, è risorsa indispensabile per chi si occupi di strategie interculturali. L'articolo propone ragionamenti e dati per permettere di capire che la globalizzazione è un processo nel quale chi ha il potere ha fatto le regole e ne trae ...; [Leggi tutto...]
Come fare educazione interculturale in un contesto che tende a globalizzare la percezione dell'Altro/a non occidentale come proveniente da una cultura inferiore? Capire la globalizzazione, andare oltre gli stereotipi e le strumentalizzazioni che la circondano, è risorsa indispensabile per chi si occupi di strategie interculturali. L'articolo propone ragionamenti e dati per permettere di capire che la globalizzazione è un processo nel quale chi ha il potere ha fatto le regole e ne trae i vantaggi.