Abstract/Sommario: Malgrado l'enorme distanza che separa l'attuale sperimentazione umana dalla forme di estrema crudeltà perpetuate sistematicamente nei lager tedeschi e giapponesi, prima e durante la seconda guerra mondiale, c'è un filo non tanto sottile che connette quanto venne giudicato e condannato a Norimberga, in quella Germania che era il solo paese nel mondo ad avere una regolamentazione sulla sperimentazione umana, a quanto viene, o quanto meno dovrebbe venir regolato oggi attraverso i comitati ...; [Leggi tutto...]
Malgrado l'enorme distanza che separa l'attuale sperimentazione umana dalla forme di estrema crudeltà perpetuate sistematicamente nei lager tedeschi e giapponesi, prima e durante la seconda guerra mondiale, c'è un filo non tanto sottile che connette quanto venne giudicato e condannato a Norimberga, in quella Germania che era il solo paese nel mondo ad avere una regolamentazione sulla sperimentazione umana, a quanto viene, o quanto meno dovrebbe venir regolato oggi attraverso i comitati di bioetica. Gli aspetti etici della medicina sono stati discussi dai tempi di Ippocrate e dopo di allora l'atteggiamento dominane nella pratica medica e nella ricerca clinica, è stato per secoli di rispettare certe semplice fondamentali regole di comportamento e cioè: professionalità, generosità, compassione, dedizione, rispetto della persona umana.
Abstract/Sommario: Il dossier è aperto da due contributi storico letterari di alto livello. Dopo un inquadramento sulla condizione umana e clinica dell'anziano , vengono analizzate condizioni particolari che possono caratterizzare la vita della persona che invecchia, cioè la solitudine e la fragilità. Sono discussi il tema dell'anziano in famiglia, dell'assistenza cioè una modalità di rapporto con il malato di Alzheimer ed il significato umano delle residenze per anziani come protesi di sostegno al benes ...; [Leggi tutto...]
Il dossier è aperto da due contributi storico letterari di alto livello. Dopo un inquadramento sulla condizione umana e clinica dell'anziano , vengono analizzate condizioni particolari che possono caratterizzare la vita della persona che invecchia, cioè la solitudine e la fragilità. Sono discussi il tema dell'anziano in famiglia, dell'assistenza cioè una modalità di rapporto con il malato di Alzheimer ed il significato umano delle residenze per anziani come protesi di sostegno al benessere.