Abstract/Sommario: Il tirocinio è un elemento fondamentale nella formazione degli operatori sociali, eppure le ricerche dedicate alla valutazione di quest'esperienza sono state, sino a oggi, assai poche. L'articolo esamina, a partire da una ricerca sul campo, i rapporti esistenti tra la soddisfazione per l'esperienza di tirocinio e una serie di variabili legate alle caratteristiche degli studenti, dei formatori e dei responsabili della supervisione. Quali fattori influenzano la scelta del luogo del tiroc ...; [Leggi tutto...]
Il tirocinio è un elemento fondamentale nella formazione degli operatori sociali, eppure le ricerche dedicate alla valutazione di quest'esperienza sono state, sino a oggi, assai poche. L'articolo esamina, a partire da una ricerca sul campo, i rapporti esistenti tra la soddisfazione per l'esperienza di tirocinio e una serie di variabili legate alle caratteristiche degli studenti, dei formatori e dei responsabili della supervisione. Quali fattori influenzano la scelta del luogo del tirocinio? Che valutazione danno gli studenti della propria esperienza? Da cosa dipende il loro grado di soddisfazione? I risultati indicano che la valutazione della supervisione, da parte degli studenti, verte su tre elementi: il tempo dedicato alla supervisione, il "clima" dell'organizzazione di tirocinio e la possibilità di beneficiare di una supervisione individuale.
Abstract/Sommario: La ricerca presentata in questo articolo analizza le opinioni degli assistenti sociali riguardo a cosa si debba intendere per cure genitoriali sufficientemente buone e il rapporto esistente fra tali opinioni e le decisioni riguardo all'assistenza e alla protezione dei minori. Utilizzando la metodologia del Q-sort, vengono presi in esame i punti di vista di un gruppo di assistenti sociali. Ne emergono otto differenti filoni d'opinione, tre dei quali vengono analizzati nel dettaglio. Ris ...; [Leggi tutto...]
La ricerca presentata in questo articolo analizza le opinioni degli assistenti sociali riguardo a cosa si debba intendere per cure genitoriali sufficientemente buone e il rapporto esistente fra tali opinioni e le decisioni riguardo all'assistenza e alla protezione dei minori. Utilizzando la metodologia del Q-sort, vengono presi in esame i punti di vista di un gruppo di assistenti sociali. Ne emergono otto differenti filoni d'opinione, tre dei quali vengono analizzati nel dettaglio. Risulta una marcata correlazione fra le idee sulle caratteristiche di una famiglia adeguata e le opinioni relative ai processi decisionali messi in atto nei servizi. Comunque, vari fattori dimostrano anche significative differenze nei punti di vista relativi agli aspetti cui bisognerebbe dare priorità nel valutare le capacità genitoriali.
Abstract/Sommario: Questo studio è l'elaborato conclusivo di un seminario sull'analisi di un caso secondo il metodo di rete, rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell'Università di Trento.
Abstract/Sommario: Questo articolo trae spunto da un excursus storico degli approcci teorici al lavoro sociale e delle aspirazioni "progressiste" che l'hanno nutrito nei decenni passati, per esaminare le ripercussioni delle recenti trasformazioni politiche, economiche e sociali connesse ai processi di globalizzazione e liberalizzazione sull'attività e sugli assetti organizzativi dei servizi e, più in generale, sulle aspirazioni professionali di chi lavora nel "sociale". Secondo l'Autore, il lavoro social ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo trae spunto da un excursus storico degli approcci teorici al lavoro sociale e delle aspirazioni "progressiste" che l'hanno nutrito nei decenni passati, per esaminare le ripercussioni delle recenti trasformazioni politiche, economiche e sociali connesse ai processi di globalizzazione e liberalizzazione sull'attività e sugli assetti organizzativi dei servizi e, più in generale, sulle aspirazioni professionali di chi lavora nel "sociale". Secondo l'Autore, il lavoro sociale professionale dovrebbe farsi carico di una più serrata riflessione rispetto alle prospettive che ha davanti a sé e alle condizioni necessarie a ricostruire, almeno in parte, il senso della "missione" emancipatoria e promozionale che è sempre stata propria degli operatori sociali.