Abstract/Sommario: L'attuale transizione all'assistenza sanitaria manageriale continua ad avere ripercussioni sugli operatori sanitari, fra cui la principale è forse l'accentuata responsabilità di dimostrare l'utilità degli interventi clinici. Tale richiesta porta in primo piano il valore della ricerca-intervento. Vari ricercatori hanno assunto una posizione sempre più critica verso il tradizionale test di significatività dell'ipotesi nulla. L'articolo presenta la storia dei disegni di ricerca su soggett ...; [Leggi tutto...]
L'attuale transizione all'assistenza sanitaria manageriale continua ad avere ripercussioni sugli operatori sanitari, fra cui la principale è forse l'accentuata responsabilità di dimostrare l'utilità degli interventi clinici. Tale richiesta porta in primo piano il valore della ricerca-intervento. Vari ricercatori hanno assunto una posizione sempre più critica verso il tradizionale test di significatività dell'ipotesi nulla. L'articolo presenta la storia dei disegni di ricerca su soggetto singolo, l'epistemologia che ne sta alla base e i vantaggi che possono derivare a ricercatori e clinici dal loro impiego, grazie alla loro potenza e flessibilità.
Abstract/Sommario: Il repentino cambiamento delle forma d'espressione del disagio giovanile, caratterizzato prevalentemente da dipendenza e compulsione, obbliga operatori sanitari, scuola e servizi a sviluppare interventi alternativi per promuovere i più adeguati fattori di protezione. Tra una prevenzione obsoleta basata sull'informazione e la necessità di programmi per la costruzione del benessere ampi e articolati, bisogna utilizzare piani di ricerca puntuali affinché gli interventi non siano frammenta ...; [Leggi tutto...]
Il repentino cambiamento delle forma d'espressione del disagio giovanile, caratterizzato prevalentemente da dipendenza e compulsione, obbliga operatori sanitari, scuola e servizi a sviluppare interventi alternativi per promuovere i più adeguati fattori di protezione. Tra una prevenzione obsoleta basata sull'informazione e la necessità di programmi per la costruzione del benessere ampi e articolati, bisogna utilizzare piani di ricerca puntuali affinché gli interventi non siano frammentari, generici e superficiali. Educare i giovani alla decodifica e alla gestione delle emozioni appare attualmente il più efficace fattore di protezione circa lo sviluppo di dipendenze patologiche.
Abstract/Sommario: Nella prima parte dell'elaborato sono presentati gli obiettivi generali e le motivazioni sottese alla costruzione di questo progetto. A ciò segue un inquadramento teorico del problema che si intende affrontare, con particolare riguardo ad analoghe esperienze che si ritrovano nel panorama internazionale. Nella seconda parte, dopo una breve descrizione del contesto di lavoro, vengono approfonditi gli aspetti metodologici e applicativi riguardanti il progetto valutativo e l'oggetto della ...; [Leggi tutto...]
Nella prima parte dell'elaborato sono presentati gli obiettivi generali e le motivazioni sottese alla costruzione di questo progetto. A ciò segue un inquadramento teorico del problema che si intende affrontare, con particolare riguardo ad analoghe esperienze che si ritrovano nel panorama internazionale. Nella seconda parte, dopo una breve descrizione del contesto di lavoro, vengono approfonditi gli aspetti metodologici e applicativi riguardanti il progetto valutativo e l'oggetto della valutazione.
Abstract/Sommario: La psicologia ambientale, nata trent'anni fa negli USA, è stata finora delegata dagli psicologi ad altri professionisti. L'articolo parla del Progetto Cittabile, attivato quest'anno sul tema della fruibilità della città, il cui obiettivo è la raccolta, l'esposizione e la valorizzazione di esempi di progettazione di prodotti/ambienti accessibili, comunicativi, confortevoli e sicuri nell'uso per il maggior numero di utenti. È finalmente acquisito che di psicologia ambientale hanno titolo ...; [Leggi tutto...]
La psicologia ambientale, nata trent'anni fa negli USA, è stata finora delegata dagli psicologi ad altri professionisti. L'articolo parla del Progetto Cittabile, attivato quest'anno sul tema della fruibilità della città, il cui obiettivo è la raccolta, l'esposizione e la valorizzazione di esempi di progettazione di prodotti/ambienti accessibili, comunicativi, confortevoli e sicuri nell'uso per il maggior numero di utenti. È finalmente acquisito che di psicologia ambientale hanno titolo a occuparsi soltanto gli psicologi, e si tratta di una conquista importante di cui dovrà tenere conto l'Università e che indurrà lo psicologo a lavorare in modo integrato con altre figure professionali.