Abstract/Sommario: Con la legge 328/2000 sulla riforma dei servizi sociali emerge lo sforzo del legislatore di armonizzare i rapporti tra pubblica amministrazione e terzo settore, nella logica della sussidiarietà e di una programmazione, promozione e gestione di servizi che coinvolga a pieno titolo le realtà del volontariato e le imprese sociali. Si preannunciano stimolanti cambiamenti, sia a livello culturale che organizzativo, sicuramente non privi di traumi. Il cammino verso una concreta attuazione de ...; [Leggi tutto...]
Con la legge 328/2000 sulla riforma dei servizi sociali emerge lo sforzo del legislatore di armonizzare i rapporti tra pubblica amministrazione e terzo settore, nella logica della sussidiarietà e di una programmazione, promozione e gestione di servizi che coinvolga a pieno titolo le realtà del volontariato e le imprese sociali. Si preannunciano stimolanti cambiamenti, sia a livello culturale che organizzativo, sicuramente non privi di traumi. Il cammino verso una concreta attuazione della riforma, soprattutto a livello locale, è però ancora lungo.