Abstract/Sommario: Lo studio presenta i dati raccolti in un campione di sei giovani con ritardo mentale grave e plurihandicap impegnati in un programma di attività motoria. L'obiettivo era valutare gli effetti di un programma giornaliero che prevedeva esercizi fisici motivanti e adattati alle esigenze individuali dei singoli soggetti, attraverso una serie di parametri clinici, come la frequenza cardiaca, il peso e la densitometria ossea. I risultati non evidenziano cambiamenti significativi nei valori pr ...; [Leggi tutto...]
Lo studio presenta i dati raccolti in un campione di sei giovani con ritardo mentale grave e plurihandicap impegnati in un programma di attività motoria. L'obiettivo era valutare gli effetti di un programma giornaliero che prevedeva esercizi fisici motivanti e adattati alle esigenze individuali dei singoli soggetti, attraverso una serie di parametri clinici, come la frequenza cardiaca, il peso e la densitometria ossea. I risultati non evidenziano cambiamenti significativi nei valori presi in considerazione, ma è da considerare il tentativo di evidenziare il ruolo dell'attività motoria nella prevenzione dei problemi gravi di tipo organico come, l'osteoporosi e l'obesità. È importante che educatori e genitori tengano in considerazione i progressi della persona pluriminorata al fine di valutare sistematicamente e periodicamente gli effetti e i vantaggi dell'attività motoria.