Abstract/Sommario: La necessità di migliorare la comunicazione tra i ricercatori e i partecipanti alla sperimentazione. L'esperienza della Spagna. La principale funzione dei Comitati etici è di garantire la protezione delle persone che partecipano alla sperimentazione clinica. Obiettivi, metodologia e piani di lavoro. Il documento di consenso informato inviato alla revisione dal promotore risponde, in termini generali, ai principi accolti sia nella dichiarazione di Helsinki che nella legislazione spagnol ...; [Leggi tutto...]
La necessità di migliorare la comunicazione tra i ricercatori e i partecipanti alla sperimentazione. L'esperienza della Spagna. La principale funzione dei Comitati etici è di garantire la protezione delle persone che partecipano alla sperimentazione clinica. Obiettivi, metodologia e piani di lavoro. Il documento di consenso informato inviato alla revisione dal promotore risponde, in termini generali, ai principi accolti sia nella dichiarazione di Helsinki che nella legislazione spagnola, anche se esistono paragrafi con chiare indicazioni di miglioramento.
Abstract/Sommario: L'articolo propone un protocollo per il riconoscimento della autonomia decisionale del paziente. Gli obiettivi concretamente perseguiti sono così sintetizzabili: miglioramento degli aspetti informativi del paziente candidato ad intervento chirurgico programmato affinché possa esercitare il suo diritto di scelta fra diverse tipologie di interventi chirurgici; raccordo operativo tra medici di Medicina generale e medici ospedalieri teso a migliorare la continuità nella cura; snellimento d ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone un protocollo per il riconoscimento della autonomia decisionale del paziente. Gli obiettivi concretamente perseguiti sono così sintetizzabili: miglioramento degli aspetti informativi del paziente candidato ad intervento chirurgico programmato affinché possa esercitare il suo diritto di scelta fra diverse tipologie di interventi chirurgici; raccordo operativo tra medici di Medicina generale e medici ospedalieri teso a migliorare la continuità nella cura; snellimento dell’iter che dalla ipotesi di necessità di terapia chirurgica giunge alla esecuzione della stessa ed alla successiva fase. Alcuni tratti del protocollo comportamentale, riguardanti il rapporto con l’assistito, sono sinteticamente riferiti nel seguito.
Abstract/Sommario: Il giudizio sui risultati delle cure come base del miglioramento della salute pubblica e della sanità. I sistemi privati liberisti puri assegnano al paziente il ruolo di consumatore, di attore della domanda che acquista beni e servizi sanitari sul mercato, pagandone il prezzo; i sistemi di tipo solidale spostano al livello civico-politico le decisioni, prima di competenza della collettività degli assicurati. Da anni operano associazioni di volontari e organizzazioni senza fini di lucro ...; [Leggi tutto...]
Il giudizio sui risultati delle cure come base del miglioramento della salute pubblica e della sanità. I sistemi privati liberisti puri assegnano al paziente il ruolo di consumatore, di attore della domanda che acquista beni e servizi sanitari sul mercato, pagandone il prezzo; i sistemi di tipo solidale spostano al livello civico-politico le decisioni, prima di competenza della collettività degli assicurati. Da anni operano associazioni di volontari e organizzazioni senza fini di lucro che si sono dedicate alla difesa dei diritti dei malati in genere, coprendo anche le necessità dei pazienti acuti, i quali per la brevità della loro malattia, non possono formare un'associazione di autodifesa. Altre tematiche discusse nella monografia sono: Il ruolo dei pazienti nei vari sistemi sanitari. Indagini di soddisfazione rivolte agli utenti La partecipazione nei servizi sanitari. Esperienze di Comitati consultivi misti. Le tecnologie dell'informazione L'informazione valutata dai pazienti