Abstract/Sommario: È dal confronto che ha origine il senso della diversità. Una personalità sana si struttura sulla base di quella che viene definita una identità di tipo sé reale. Ogni individuo è un essere unico e irripetibile, che possiede una sua specificità. Nel rapporto tra soggetto e ambiente esterno, ogni individuo è al tempo stesso sociale e a-sociale. La persona, per ottenere un riconoscimento della propria identità e dell'esserci, nel rapporto con gli altri deve saper gestire similarità e diff ...; [Leggi tutto...]
È dal confronto che ha origine il senso della diversità. Una personalità sana si struttura sulla base di quella che viene definita una identità di tipo sé reale. Ogni individuo è un essere unico e irripetibile, che possiede una sua specificità. Nel rapporto tra soggetto e ambiente esterno, ogni individuo è al tempo stesso sociale e a-sociale. La persona, per ottenere un riconoscimento della propria identità e dell'esserci, nel rapporto con gli altri deve saper gestire similarità e differenze. Le associazioni, i gruppi famiglia per disabili, danno la possibilità, all'individuo, di poter costituire una identità basata sul sé reale e di gestire in maniera positiva similarità e differenza, ed infine di ridurre o neutralizzare il valore di scambio.
Abstract/Sommario: Numerosi studi epidemiologici e ricerche cliniche mettono in evidenza che i bambini portatori di una disabilità dello sviluppo, o di un disturbo cronico di salute, ed i loro familiari vanno incontro ad un aumentato rischio di problemi mentali e psicosociali. Analizzando il contenuto e lo stile in cui vengono prestate le cure da parte dei professionisti, è possibile trovare il modo di alleviare o prevenire le difficoltà psicosociali e diviene possibile identificare le basi concettuali e ...; [Leggi tutto...]
Numerosi studi epidemiologici e ricerche cliniche mettono in evidenza che i bambini portatori di una disabilità dello sviluppo, o di un disturbo cronico di salute, ed i loro familiari vanno incontro ad un aumentato rischio di problemi mentali e psicosociali. Analizzando il contenuto e lo stile in cui vengono prestate le cure da parte dei professionisti, è possibile trovare il modo di alleviare o prevenire le difficoltà psicosociali e diviene possibile identificare le basi concettuali e le indicazioni pratiche di tale approccio preventivo.