Abstract/Sommario: Nel lavoro sociale segnali diversi sollecitano una sorta di pausa riflessiva e riorientativa. Una pausa che non rimanda al chiedere aiuto qualunque di turno che ripari i guasti, ma piuttosto al sedersi a discorrere, guardando e riguardando le cose che si sono fatte e si stanno facendo permettendo a ognuno di prendere la parola, agli addetti ai lavoro come a quanti con loro interagiscono. Per capire, per dare senso, per trovare idee e coraggio. Per riprendere in forma più leggera la str ...; [Leggi tutto...]
Nel lavoro sociale segnali diversi sollecitano una sorta di pausa riflessiva e riorientativa. Una pausa che non rimanda al chiedere aiuto qualunque di turno che ripari i guasti, ma piuttosto al sedersi a discorrere, guardando e riguardando le cose che si sono fatte e si stanno facendo permettendo a ognuno di prendere la parola, agli addetti ai lavoro come a quanti con loro interagiscono. Per capire, per dare senso, per trovare idee e coraggio. Per riprendere in forma più leggera la strada, essendosi riposati e avendo rintracciato il cammino.
Abstract/Sommario: C'è chi ritiene la via maestra alla soluzione di problemi e chi una perdita di tempo. C'è chi così riesce a tollerare l'ansia di un percorso di ricerca e chi teme un appiattimento delle differenze. Forse giudizi così diversi sul lavorare in gruppo si spiegano con fatto che ogni gruppo fa storia a sé, che il potenziale creativo di questa modalità operativa non si scatena in automatico. Ma quando si scatena, il gruppo si rivela spazio della produzione di idee, dell'apprendimento non tecn ...; [Leggi tutto...]
C'è chi ritiene la via maestra alla soluzione di problemi e chi una perdita di tempo. C'è chi così riesce a tollerare l'ansia di un percorso di ricerca e chi teme un appiattimento delle differenze. Forse giudizi così diversi sul lavorare in gruppo si spiegano con fatto che ogni gruppo fa storia a sé, che il potenziale creativo di questa modalità operativa non si scatena in automatico. Ma quando si scatena, il gruppo si rivela spazio della produzione di idee, dell'apprendimento non tecnico, della costruzione del senso professionale e lavorativo.
Abstract/Sommario: Nel lavoro sociale sono all'opera paradigmi che ne orientano le azioni, ne improntano metodologie e pensieri, ne predeterminano gli esiti. In questo articolo si propone di partire da un'analisi dei paradigmi della cura -cura come controllo, come guarigione, come attenzione - tentare di capire come questi codici, molto diversi tra loro, ma molto fecondi per leggere l'oggi, intervengano nel lavoro sociale, in un momento di trasformazione del welfare e dello statuto complessivo del lavoro ...; [Leggi tutto...]
Nel lavoro sociale sono all'opera paradigmi che ne orientano le azioni, ne improntano metodologie e pensieri, ne predeterminano gli esiti. In questo articolo si propone di partire da un'analisi dei paradigmi della cura -cura come controllo, come guarigione, come attenzione - tentare di capire come questi codici, molto diversi tra loro, ma molto fecondi per leggere l'oggi, intervengano nel lavoro sociale, in un momento di trasformazione del welfare e dello statuto complessivo del lavoro, a definire nuovi assetti e nuove ipotesi.
Abstract/Sommario: Sostenere e qualificare l'attività del volontariato è l'obiettivo dei Centri di servizio per il volontariato. È stato raggiunto o almeno si sta andando nella giusta direzione? E quali sono davvero i bisogni e le esigenze del volontariato? Come utilizzare al meglio i fondi a disposizione, evitando di instaurare troppa burocrazia e relazione gerarchiche? L'esperienza del CSV dell'Emilia Romagna, da macrosportello a promotore di una cultura della progettazione sociale pluralista, offre in ...; [Leggi tutto...]
Sostenere e qualificare l'attività del volontariato è l'obiettivo dei Centri di servizio per il volontariato. È stato raggiunto o almeno si sta andando nella giusta direzione? E quali sono davvero i bisogni e le esigenze del volontariato? Come utilizzare al meglio i fondi a disposizione, evitando di instaurare troppa burocrazia e relazione gerarchiche? L'esperienza del CSV dell'Emilia Romagna, da macrosportello a promotore di una cultura della progettazione sociale pluralista, offre indicazioni sulle quali merita riflettere.
Abstract/Sommario: L'inserimento di pazienti psichiatrici in famiglie di accoglienza è un'alternativa al ricovero in strutture residenziali e consente di restituire alla società quelle persone sofferenti, spesso sole, reduci da strutture terapeutiche inadeguate, nelle quali l'attenzione è stata concentrata sul correlato biologico del disagio. La domiciliazione può generare un miglioramento della qualità della vita, e della salute psichica e fisica, riconducibile all'incremento del numero e dell'intensità ...; [Leggi tutto...]
L'inserimento di pazienti psichiatrici in famiglie di accoglienza è un'alternativa al ricovero in strutture residenziali e consente di restituire alla società quelle persone sofferenti, spesso sole, reduci da strutture terapeutiche inadeguate, nelle quali l'attenzione è stata concentrata sul correlato biologico del disagio. La domiciliazione può generare un miglioramento della qualità della vita, e della salute psichica e fisica, riconducibile all'incremento del numero e dell'intensità dei legami affettive e delle relazioni sociali.