Abstract/Sommario: Oggi le famiglie svolgono un importante ruolo nel gestire le attività di cura e sostegno delle persone più fragili (bambini, anziani, portatori di handicap), spesso con il sostegno delle reti di vicinato e delle realtà associative sul territorio. È un impegno che chiede di essere valorizzato e sostenuto all'interno delle nuove politiche di welfare. Perché ciò sia possibile occorre attuare sperimentare modelli inediti di collaborazione tra operatori professionisti e carer capaci di soci ...; [Leggi tutto...]
Oggi le famiglie svolgono un importante ruolo nel gestire le attività di cura e sostegno delle persone più fragili (bambini, anziani, portatori di handicap), spesso con il sostegno delle reti di vicinato e delle realtà associative sul territorio. È un impegno che chiede di essere valorizzato e sostenuto all'interno delle nuove politiche di welfare. Perché ciò sia possibile occorre attuare sperimentare modelli inediti di collaborazione tra operatori professionisti e carer capaci di socializzare a vicenda stili di lavoro e culture del prendersi cura.