Abstract/Sommario: Qual è stato l'impatto della legge sull'innalzamento dell'obbligo di istruzione per ciò che riguarda l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap nella scuola superiore? E come si distribuiscono ora tali studenti nella scuola secondaria di secondo grado, per tipo di istruzione e per tipo di istituto? Infine, quali considerazioni generali trarre a proposito della frequenza di tale grado di istruzione? Le tabelle e i commenti che riportiamo sono stati curati dal Servi ...; [Leggi tutto...]
Qual è stato l'impatto della legge sull'innalzamento dell'obbligo di istruzione per ciò che riguarda l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap nella scuola superiore? E come si distribuiscono ora tali studenti nella scuola secondaria di secondo grado, per tipo di istruzione e per tipo di istituto? Infine, quali considerazioni generali trarre a proposito della frequenza di tale grado di istruzione? Le tabelle e i commenti che riportiamo sono stati curati dal Servizio per l'automazione informatica e l'innovazione tecnologica del ministero della Pubblica Istruzione. A nostro avviso, i dati numerici si commentano da soli.
Abstract/Sommario: Il documento è stato elaborato all'interno del convegno regionale: Handicap e scuola. Il processo di integrazione in Liguria: la memoria, lo sviluppo, la civiltà, Genova, 2-3-4 novembre 2000, e trasmesso agli organismi competenti dalla Commissione Scuola della Consulta comunale e provinciale per i problemi degli handicappati. Pur nella loro schematicità riassumono gli elementi comuni contenuti nelle proposte finali dei diversi gruppi di lavoro, ci paiono utili per riaprire la discussio ...; [Leggi tutto...]
Il documento è stato elaborato all'interno del convegno regionale: Handicap e scuola. Il processo di integrazione in Liguria: la memoria, lo sviluppo, la civiltà, Genova, 2-3-4 novembre 2000, e trasmesso agli organismi competenti dalla Commissione Scuola della Consulta comunale e provinciale per i problemi degli handicappati. Pur nella loro schematicità riassumono gli elementi comuni contenuti nelle proposte finali dei diversi gruppi di lavoro, ci paiono utili per riaprire la discussione sulla necessità di integrare le conoscenze delle varie componenti chiamate in causa dal processo inclusivo degli alunni in situazione di handicap nella scuola di tutti.