Abstract/Sommario: Le difficoltà di comunicazione determinate da una riduzione della capacità uditiva (presbiacusia e ipoacusia) possono essere viste come un evento assai complesso che causa problemi relazionali, malessere psicologico e alterazioni delle normali attività quotidiane, che possono condurre a comportamenti e attitudini insidiosi e pericolosi per la qualità della vita del paziente. La complessità dei disturbi psicologici/organici, come la disabilità e l'handicap, conducono all'utilizzo di var ...; [Leggi tutto...]
Le difficoltà di comunicazione determinate da una riduzione della capacità uditiva (presbiacusia e ipoacusia) possono essere viste come un evento assai complesso che causa problemi relazionali, malessere psicologico e alterazioni delle normali attività quotidiane, che possono condurre a comportamenti e attitudini insidiosi e pericolosi per la qualità della vita del paziente. La complessità dei disturbi psicologici/organici, come la disabilità e l'handicap, conducono all'utilizzo di vari presidi per cercare di compensare la perdita uditiva. Questo lavoro presenta gli attuali mezzi a disposizione (impianto cocleare e del tronco encefalo, ausili vibrotattili) per compensare i deficit uditivi, focalizzando l'attenzione sulla riabilitazione finalizzata a ripristinare le funzioni uditive e comunicative e prevenire uno stato di handicap.