Abstract/Sommario: La valutazione dell'acuità visiva è stata combinata con l'osservazione del comportamento di "state indicating CNS activation" in 24 persone con ritardo mentale e problemi visivi. L'acuità visiva è stata valutata a partire dal "Teller Acuity Cards"; le risposte sono state classificate sulla base di una scala comprendente diverse categorie (sonnolento, attenzione inattiva, attenzione vigile, attenzione attiva). I risultati dimostrano una buona affidabilità del test ed indicano che le s ...; [Leggi tutto...]
La valutazione dell'acuità visiva è stata combinata con l'osservazione del comportamento di "state indicating CNS activation" in 24 persone con ritardo mentale e problemi visivi. L'acuità visiva è stata valutata a partire dal "Teller Acuity Cards"; le risposte sono state classificate sulla base di una scala comprendente diverse categorie (sonnolento, attenzione inattiva, attenzione vigile, attenzione attiva). I risultati dimostrano una buona affidabilità del test ed indicano che le scelte forzate e le tecniche di sguardo preferenziale possono essere utilizzate per il test di acuità visiva a meno che i partecipanti siano assonnati.
Abstract/Sommario: L'utilità della scala di Vineland per discriminare le aree dei comportamenti adattivi viene valutata mettendo a confronto i risultati ottenuti in tre gruppi di individui che presentavano ritardo mentale, difficoltà di comunicazione, problematiche nelle relazioni sociali e disordini nella motricità. Gli individui con problemi nelle relazioni sociali hanno ottenuto risultati più deboli solamente nell'area della socializzazione; quelli con disturbi motori hanno ottenuto risultati più debo ...; [Leggi tutto...]
L'utilità della scala di Vineland per discriminare le aree dei comportamenti adattivi viene valutata mettendo a confronto i risultati ottenuti in tre gruppi di individui che presentavano ritardo mentale, difficoltà di comunicazione, problematiche nelle relazioni sociali e disordini nella motricità. Gli individui con problemi nelle relazioni sociali hanno ottenuto risultati più deboli solamente nell'area della socializzazione; quelli con disturbi motori hanno ottenuto risultati più deboli nell'area della motricità, in quella delle attività domestiche e delle abilità personali che richiedono competenze motorie; gli individui con difficoltà di relazione hanno ottenuto risultati più deboli nell'area della comunicazione, delle relazioni interpersonali e della vita in società che richiedono competenze sul piano espressivo. Viene poi discusso l'utilizzo della scala Vineland nella valutazione ecologica degli individui con ritardo mentale.
Abstract/Sommario: La manifestazione precoce di comportamenti autolesionistici in giovani con problemi di sviluppo è state esaminata seguendo 16 giovani in età scolare che avevano presentato comportamenti autolesionistici da altre 18 mesi. Le osservazioni effettuate in classe per un periodo di tre mesi hanno messo in evidenza in alcuni ragazzi un aumento dei comportamenti in relazione ad un minor contatto sociale. Questa considerazione può essere considerata come un fattore di rischio per l'incremento de ...; [Leggi tutto...]
La manifestazione precoce di comportamenti autolesionistici in giovani con problemi di sviluppo è state esaminata seguendo 16 giovani in età scolare che avevano presentato comportamenti autolesionistici da altre 18 mesi. Le osservazioni effettuate in classe per un periodo di tre mesi hanno messo in evidenza in alcuni ragazzi un aumento dei comportamenti in relazione ad un minor contatto sociale. Questa considerazione può essere considerata come un fattore di rischio per l'incremento dei comportamenti autolesionistici.
Abstract/Sommario: Questo articolo studia gli effetti di un allenamento di canottaggio sulla salute cardio-vascolare di un gruppo di ragazzi Down. Tutti e 16 i partecipanti (assegnati casualmente ad un gruppo di controllo e ad un gruppo sperimentale) sono stati sottoposti, prima e dopo la ricerca, ad una valutazione fatta sul tapis roulant e sul vogatore. Il gruppo sperimentale ha partecipato a sedici settimane di addestramento intensivo, durante il quale non sono stati osservati cambiamenti nella salute ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo studia gli effetti di un allenamento di canottaggio sulla salute cardio-vascolare di un gruppo di ragazzi Down. Tutti e 16 i partecipanti (assegnati casualmente ad un gruppo di controllo e ad un gruppo sperimentale) sono stati sottoposti, prima e dopo la ricerca, ad una valutazione fatta sul tapis roulant e sul vogatore. Il gruppo sperimentale ha partecipato a sedici settimane di addestramento intensivo, durante il quale non sono stati osservati cambiamenti nella salute cardio-vascolare dei partecipanti piuttosto si è osservato un aumento dei livelli di performance. I risultati indicano che un addestramento intensivo non incide sulla condizione cardio-vascolare dei giovani con sindrome di Down, ma fa aumentare le performance e la capacità di lavoro fisico.
Abstract/Sommario: Cinquanta adulti con ritardo mentale hanno partecipato ad un test di valutazione cognitiva e di discriminazione facciale. Le risposte relative alle emozioni e all'età del test di discriminazione facciale sono in correlazione con i risultati finali del test di valutazione cognitiva. Le analisi delle regressioni gerarchiche indicano che il trattamento degli stimoli emotivi è legato a un processo successivo. Le risposte collegate alle emozioni e all'età suggeriscono che i processi cogniti ...; [Leggi tutto...]
Cinquanta adulti con ritardo mentale hanno partecipato ad un test di valutazione cognitiva e di discriminazione facciale. Le risposte relative alle emozioni e all'età del test di discriminazione facciale sono in correlazione con i risultati finali del test di valutazione cognitiva. Le analisi delle regressioni gerarchiche indicano che il trattamento degli stimoli emotivi è legato a un processo successivo. Le risposte collegate alle emozioni e all'età suggeriscono che i processi cognitivi sono implicati nella percezione degli stimoli facciali indipendentemente dal tipo di indice facciale fornito.
Abstract/Sommario: Un gruppo di adolescenti con o senza ritardo mentale hanno partecipato ad una ricerca che comportava una procedure di "priming" negativo. Il "priming" negativo è stato identificato come il rallentamento dei tempi di risposta allorché l'elemento distrattore presenta nel primo modello diveniva il target nel secondo. Nella procedura standard tutte le rappresentazioni includevano un target e un distrattore: per questa ricerca, invece, è stata utilizzata una procedura modificata nella quale ...; [Leggi tutto...]
Un gruppo di adolescenti con o senza ritardo mentale hanno partecipato ad una ricerca che comportava una procedure di "priming" negativo. Il "priming" negativo è stato identificato come il rallentamento dei tempi di risposta allorché l'elemento distrattore presenta nel primo modello diveniva il target nel secondo. Nella procedura standard tutte le rappresentazioni includevano un target e un distrattore: per questa ricerca, invece, è stata utilizzata una procedura modificata nella quale, il primo modello presentato includeva occasionalmente un elemento distrattore senza target.
Abstract/Sommario: Obiettivo di questo lavoro è quello di verificare se le persone che presentano movimenti stereotipati possono essere distinte da quelle con movimenti di tipo discinetico a partire dalle misure dinamiche della postura stabile. I risultati della ricerca hanno messo in evidenza differenze sostanziali tra i due gruppi: i movimenti posturali del gruppo "stereotipato", ad esempio, sono caratterizzati da una grande ampiezza, varietà e scarsa complessità rispetto a quelli del gruppo "discinet ...; [Leggi tutto...]
Obiettivo di questo lavoro è quello di verificare se le persone che presentano movimenti stereotipati possono essere distinte da quelle con movimenti di tipo discinetico a partire dalle misure dinamiche della postura stabile. I risultati della ricerca hanno messo in evidenza differenze sostanziali tra i due gruppi: i movimenti posturali del gruppo "stereotipato", ad esempio, sono caratterizzati da una grande ampiezza, varietà e scarsa complessità rispetto a quelli del gruppo "discinetico". Questi risultati suggeriscono lo sviluppo di un modello di controllo motorio per il gruppo "stereotipato".
Abstract/Sommario: L'Autore propone un modello concettuale nel quadro di uno studio teso a valutare il benessere in seno alla famiglia dove vivono adolescenti che si avviano verso l'età adulta. Il periodo dello sviluppo umano compreso tra i 18 e i 26 anni si rivela critico nella misura in cui coincide con la fine degli studi e con grossi cambiamenti a livello di posizione sociale, professionale e residenziale. L'Autore ritiene che il successo di tale passaggio influenza positivamente il benessere familia ...; [Leggi tutto...]
L'Autore propone un modello concettuale nel quadro di uno studio teso a valutare il benessere in seno alla famiglia dove vivono adolescenti che si avviano verso l'età adulta. Il periodo dello sviluppo umano compreso tra i 18 e i 26 anni si rivela critico nella misura in cui coincide con la fine degli studi e con grossi cambiamenti a livello di posizione sociale, professionale e residenziale. L'Autore ritiene che il successo di tale passaggio influenza positivamente il benessere familiare così come le caratteristiche individuali, l'ambiente culturale e il livello di partecipazione della famiglia.