Abstract/Sommario: La pandemia COVID-19 ha messo sotto accusa le RSA trasformandole spesso in ambienti inadatti e inospitali dove gli anziani vivono in situazioni di semilibertà. La rivista ospita una serie di interventi che raccontano della pandemia e di come le strutture abbiano subito le decisioni prese da altri e siano state chiamate a gestire un lockdown con persone affette da demenza e incapaci di accettare mascherine o limitazioni nell'ambiente. La stage degli innocenti è stata definita la morte d ...; [Leggi tutto...]
La pandemia COVID-19 ha messo sotto accusa le RSA trasformandole spesso in ambienti inadatti e inospitali dove gli anziani vivono in situazioni di semilibertà. La rivista ospita una serie di interventi che raccontano della pandemia e di come le strutture abbiano subito le decisioni prese da altri e siano state chiamate a gestire un lockdown con persone affette da demenza e incapaci di accettare mascherine o limitazioni nell'ambiente. La stage degli innocenti è stata definita la morte di tanti anziani nelle RSA prive di protocolli e con carenza di dispositivi di protezione individuale. Questa pandemia ha anche riacceso il dibattito su come ripensare un nuovo modello della cura e dell'abitare, ma anche su come ridare dignità al personale chiamato a farsi carico di una solitudine sociale dell'anziano che il virus ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità. Il dossier raccoglie contributi di Babbei, Espanoli, Spinsanti, Perrone, Iurlaro, Galfione e Mencacci.