Abstract/Sommario: Gli articoli provenienti da specialisti che operano presso l’Istituto Scientifico E. Medea riferiscono sulle acquisizioni più recenti negli ambiti della dislessia dell’età evolutiva, dell’autismo e del comportamento autolesionista. Alcuni di questi argomenti sono affrontati nel fascicolo anche da studiosi stranieri, che espongono una prospettiva tassonomica particolarmente interessante ed aggiornata in chiave cross-culturale. Elenco dei temi, autori, sintesi: Cross-cultural application ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli provenienti da specialisti che operano presso l’Istituto Scientifico E. Medea riferiscono sulle acquisizioni più recenti negli ambiti della dislessia dell’età evolutiva, dell’autismo e del comportamento autolesionista. Alcuni di questi argomenti sono affrontati nel fascicolo anche da studiosi stranieri, che espongono una prospettiva tassonomica particolarmente interessante ed aggiornata in chiave cross-culturale. Elenco dei temi, autori, sintesi: Cross-cultural applications of empirically based assessment and taxonomy / Rescorla L., Achenbach T. M.) Si presenta uno strumento che prende in esame una vasta gamma di comportamenti problematici ed aspetti emotivi: Achenbach System of Empirically Based Assessment. - Psychopathology in children with specific reading disorder (Marino C., Vanzin L.): sono riportati i dati ottenuti e le relazioni più significative tra disturbi dell'umore e depressione in bambini con dislessia. - Behavioral disorders in autism: the teacch approach (Micheli E., Villa S.): il metodo TEACCH utilizzato nei disturbi comportamentali in persone autistiche in abbinamento a terapia farmacologica e tecniche comportamentali. - Self-damaging behavior in developmental age: the educational behavioral approach (a review) (Villa L., Quaggio E.): il comportamento aggressivo e autolesivo pone importanti problemi terapeutici, etici ed economici senza permettere a volte soluzioni. La terapia cognitivo-comportamentale evidenzia attraverso l'analisi funzionale il ruolo svolto dal comportamento nella comunicazione può favorire l'intervento educativo ed evitare ogni forma restrittiva e punitiva spesso utilizzata come ultima risorsa. The treatment of self-injurious behavior (Gualtieri, Thomas C.): l'autore propone possibilità di diagnosi e trattamento (anche neurofarmacologico) in cui si manifesta comportamento autolesivo presente nella persona con ritardo mentale o autistica e anche nelle sindromi di Lest-Nyhan e di Cornelia de Lange.