Abstract/Sommario: Documenta il pedagogista Luigi D’Alonzo come in questi anni le analisi sulle prospettive occupazionali e sulle caratteristiche del mondo del lavoro hanno prodotto dei dati interessanti su cui è opportuno soffermarsi, anche e proprio in riferimento alle esigenze formative dei giovani in situazione di handicap, con particolare riguardo per quelli con deficit intellettivi. Anche nel nostro Paese si comincia a prendere in considerazione la necessità di inserire le competenze trasversali ne ...; [Leggi tutto...]
Documenta il pedagogista Luigi D’Alonzo come in questi anni le analisi sulle prospettive occupazionali e sulle caratteristiche del mondo del lavoro hanno prodotto dei dati interessanti su cui è opportuno soffermarsi, anche e proprio in riferimento alle esigenze formative dei giovani in situazione di handicap, con particolare riguardo per quelli con deficit intellettivi. Anche nel nostro Paese si comincia a prendere in considerazione la necessità di inserire le competenze trasversali nei programmi di formazione prelavorativa e/o professionale. Si tratta di un aspetto sul quale si è soffermato, fra gli altri, l’ISFOL, l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, l’agenzia che opera in collaborazione con il ministero del Lavoro e con le Regioni. Una importante ricerca ISFOL avanza una proposta operativa che accredita tre importanti abilità di base.
Abstract/Sommario: È con vivo interesse che proponiamo all'attenzione dei lettori il documento predisposto dal Gruppo di studio e di lavoro per l'handicap istituito presso la Direzione Didattica del 2° Circolo di Cantù, relativo ad alcuni indicatori per valutare la qualità dell'integrazione scolastica delle allieve e degli allievi in situazione di handicap. Tale documento ci pare ancora più importante se considerato alla luce del nuovo quadro normativo e della graduale entrata a regime dell'autonomia sco ...; [Leggi tutto...]
È con vivo interesse che proponiamo all'attenzione dei lettori il documento predisposto dal Gruppo di studio e di lavoro per l'handicap istituito presso la Direzione Didattica del 2° Circolo di Cantù, relativo ad alcuni indicatori per valutare la qualità dell'integrazione scolastica delle allieve e degli allievi in situazione di handicap. Tale documento ci pare ancora più importante se considerato alla luce del nuovo quadro normativo e della graduale entrata a regime dell'autonomia scolastica