Abstract/Sommario: L'articolo continua il discorso a livello europeo del welfare state. L'azione sociale dell'Unione si inserisce in un quadro economico che è molto mutato nel corso degli anni, quindi dal trattato di Roma del 1957, art. 118, la Commissione si impegna a promuovere la collaborazione fra gli Stati membri sulle questioni sociali in materia di occupazione, diritto al lavoro, sicurezza sociale, protezione contro gli incidenti e le malattie professionali, igiene sul lavoro, diritti sindacati e ...; [Leggi tutto...]
L'articolo continua il discorso a livello europeo del welfare state. L'azione sociale dell'Unione si inserisce in un quadro economico che è molto mutato nel corso degli anni, quindi dal trattato di Roma del 1957, art. 118, la Commissione si impegna a promuovere la collaborazione fra gli Stati membri sulle questioni sociali in materia di occupazione, diritto al lavoro, sicurezza sociale, protezione contro gli incidenti e le malattie professionali, igiene sul lavoro, diritti sindacati e contrattazione fra datori di lavoro e lavoratori. A questo punto l'Azione sociale dell'Unione Europea si sta dedicando soprattutto ai temi della protezione sociale, lavoro e disoccupazione in particolare per i più deboli promovendo progetti e iniziative come il Libro verde e il Libro bianco sulla politica sociale per il rispetto dei cittadini e il diritto dell'individuo al lavoro. Quindi l'occupazione diventa il quarto pilastro della comunità. Inoltre L'Europa risponde con una serie di Programmi Helios I, II, Horizon, dedicati ai disabili e anziani.