Abstract/Sommario: Al fine di valutare le conseguenze di una polineuropatia e le problematiche individuabili nella riabilitazione, gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica su database elettronici utilizzando come indicatori le classificazioni dell'ICIDH o del Quality of Live. È stato possibile fare solo uno studio di tipo qualitativo con poco materiale sugli aspetti riabilitativi. Non sono state individuate informazioni su trattamenti a lungo termine e gli autori forniscono alcune indicazioni ...; [Leggi tutto...]
Al fine di valutare le conseguenze di una polineuropatia e le problematiche individuabili nella riabilitazione, gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica su database elettronici utilizzando come indicatori le classificazioni dell'ICIDH o del Quality of Live. È stato possibile fare solo uno studio di tipo qualitativo con poco materiale sugli aspetti riabilitativi. Non sono state individuate informazioni su trattamenti a lungo termine e gli autori forniscono alcune indicazioni per future ricerche.
Abstract/Sommario: La ricerca ha indagato su alcune conseguenze della distrofia muscolare e sulla prognosi nell'arco di cinque anni. Sono stati coinvolti 45 adulti valutati con diversi strumenti: ADL a valori decrescenti, Mental Adijustment to Cancer Scale, Sickness Impact Profile e Psychosocial well-being Questionnaire. È emerso che la degenerazione progressiva è stata accompagnata da maggiore dipendenza e peggioramento della condizioni di salute a qualità della vita. Gli autori offrono alcuni spunti pe ...; [Leggi tutto...]
La ricerca ha indagato su alcune conseguenze della distrofia muscolare e sulla prognosi nell'arco di cinque anni. Sono stati coinvolti 45 adulti valutati con diversi strumenti: ADL a valori decrescenti, Mental Adijustment to Cancer Scale, Sickness Impact Profile e Psychosocial well-being Questionnaire. È emerso che la degenerazione progressiva è stata accompagnata da maggiore dipendenza e peggioramento della condizioni di salute a qualità della vita. Gli autori offrono alcuni spunti per un programma riabilitativo.
Abstract/Sommario: L'autore ha testato la validità di un modello per la rilevazione di disabilità in base ad una valutazione di autoefficacia. Questo strumento potrebbe essere utile per comprendere il perché della presenza di diversi livelli di dolore cronico in persone con la stessa patologia. Il questionario è stato somministrato a 479 pazienti curati in strutture diverse prima della visita clinica. I risultati ottenuti evidenziano che il dolore è correlato alla gravità della disabilità, ma che l'autoe ...; [Leggi tutto...]
L'autore ha testato la validità di un modello per la rilevazione di disabilità in base ad una valutazione di autoefficacia. Questo strumento potrebbe essere utile per comprendere il perché della presenza di diversi livelli di dolore cronico in persone con la stessa patologia. Il questionario è stato somministrato a 479 pazienti curati in strutture diverse prima della visita clinica. I risultati ottenuti evidenziano che il dolore è correlato alla gravità della disabilità, ma che l'autoefficienza è una variabile che incide sul dolore cronico e che quindi occorre intervenire sulla fiducia nelle proprie abilità come elemento della terapia in questi soggetti.