Abstract/Sommario: La rivista presenta oltre la relazione del Consiglio nazionale al XIV congresso, al quale ha partecipato 238 delegati evelti nelle assemblee sezione precongressuali, il testo degli interventi delle personalità e tutte le risoluzione e le raccomandazione formulate dal congresso stesso. I temi trattati inerenti alle problematiche dei ciechi italiani e ai loro diritti. All’interno della Relazione del Consiglio Nazionale dove vengono presentati temi quali: promozione delle attività associa ...; [Leggi tutto...]
La rivista presenta oltre la relazione del Consiglio nazionale al XIV congresso, al quale ha partecipato 238 delegati evelti nelle assemblee sezione precongressuali, il testo degli interventi delle personalità e tutte le risoluzione e le raccomandazione formulate dal congresso stesso. I temi trattati inerenti alle problematiche dei ciechi italiani e ai loro diritti. All’interno della Relazione del Consiglio Nazionale dove vengono presentati temi quali: promozione delle attività associative e organizzative, problemi pensionistici, difesa degli interessi dei lavoratori non vedenti, nuove attività lavorative, attività della Commissione Istruzione, il libro parlato, Biblioteca Regina Margherita di Monza, stampa e propaganda, collegamento con le strutture di base derivante dal decentramento, rapporto con l’estero, problemi per la emancipazione della donna non vedente, Pluriminorati: censimento e oltre che l’istituto Romagnoli di Roma il Serafico di Assisi, si parla della Lega del Filo d’Oro (p. 18). Profilassi delle cecità, la ricerca scientifica nel campo tiflotecnico, promozione della realtà meridionale, sport e tempo libero, Gestone del personale, attività legale. Nelle conclusioni si cita la mozione finale: istruzione, lavoro, Assistenza (p. 31 centro di Osimo).