Abstract/Sommario: I paesi occidentali hanno sperimentato una vistosa crescita nelle capacità tecniche e un aumento dei servizi sanitari. Mentre i benefici dovuti alla diffusione del numero di servizi sanitari sono ampiamente riconosciuti, la possibilità che una tale crescita possa provocare un danno ha ricevuto poca attenzione. Poiché questo tipo di danno è in genere inaspettato, i dati su di esso vengono per lo più sottovalutati o addirittura ignorati. L'attuale possibilità con la tecnologia moderna d ...; [Leggi tutto...]
I paesi occidentali hanno sperimentato una vistosa crescita nelle capacità tecniche e un aumento dei servizi sanitari. Mentre i benefici dovuti alla diffusione del numero di servizi sanitari sono ampiamente riconosciuti, la possibilità che una tale crescita possa provocare un danno ha ricevuto poca attenzione. Poiché questo tipo di danno è in genere inaspettato, i dati su di esso vengono per lo più sottovalutati o addirittura ignorati. L'attuale possibilità con la tecnologia moderna di diagnosticare processi patologici a uno stadio precoce spesso in pazienti asintomatici permette l'individuazione di cosiddette "pseudomalattie", malattie che non sarebbero state mai evidenziate senza queste possibilità diagnostiche. Un maggior numero di diagnosi comporta un incremento nei conseguenti trattamenti, con un aumento nella complessità dei procedimenti e nella stessa possibilità di errori.
Abstract/Sommario: Il compromesso è una categoria etica. Benché negli ultimi 20 anni sia stato poco considerato dalla riflessione filosofica, rimane centrale soprattutto nella pratica della medicina: molti problemi dibattuti dal punto di vista etico non possono trovare soluzione soddisfacente senza una disposizione favorevole al consenso pragmatico costituito dal compromesso. Ciò è vero soprattutto in rapporto alla consulenza etica in medicina, dove sorgono facilmente delle polarizzazioni che è necessari ...; [Leggi tutto...]
Il compromesso è una categoria etica. Benché negli ultimi 20 anni sia stato poco considerato dalla riflessione filosofica, rimane centrale soprattutto nella pratica della medicina: molti problemi dibattuti dal punto di vista etico non possono trovare soluzione soddisfacente senza una disposizione favorevole al consenso pragmatico costituito dal compromesso. Ciò è vero soprattutto in rapporto alla consulenza etica in medicina, dove sorgono facilmente delle polarizzazioni che è necessario contrastare. Il compromesso viene considerato da tre prospettive: 1. Come opzione esistenziale; 2. Come momento dello sviluppo morale; 3. Come presupposto per l'interazione in medicina. Il compromesso in etica significa agire in maniera competente per mediare tra posizioni morali e situazioni contrapposte. Questa metodologia, che è propria della consulenza etica, evita l'ottimalismo morale, che può facilmente diventare fondamentalismo.
Abstract/Sommario: La pratica di lavoro con le storie di vita in età di vecchiaia è un intervento di rinforzo e mantenimento della memoria, dell'esperienza, dell'identità. In relazione ai familiari apre possibilità di accoglienza delle storie generazionali e del corpo famigliare come risorsa di sapere nel percorso di cura. Per gli operatori rappresenta, da un lato uno strumento di relazione e di conoscenza dell'anziano come guida del proprio agire; dall'altro, attraverso l'ascolto delle emozioni che si c ...; [Leggi tutto...]
La pratica di lavoro con le storie di vita in età di vecchiaia è un intervento di rinforzo e mantenimento della memoria, dell'esperienza, dell'identità. In relazione ai familiari apre possibilità di accoglienza delle storie generazionali e del corpo famigliare come risorsa di sapere nel percorso di cura. Per gli operatori rappresenta, da un lato uno strumento di relazione e di conoscenza dell'anziano come guida del proprio agire; dall'altro, attraverso l'ascolto delle emozioni che si creano nella costruzione della storia, una possibilità di apprendere dalla propria esperienza per facilitare l'incontro, nella cura, tra operatori e utenti (vecchi/e e familiari) come "persone", come generazioni diverse e culture "altre" da riconoscere e valorizzare.
Abstract/Sommario: Nell'ambito sanitario per lo più non si realizzano condizioni ideali: il medico che cura raramente corrisponde a quello della fantasia del paziente; l'ospedale pubblico non è quello che il cittadino vorrebbe; il sistema sanitario delude le attese. In misura crescente anche i comportamenti dei malati si discostano dal modello ideale del paziente "compliant": appena il 50% dei pazienti seguono le cure farmacologiche a lungo termine e ancora minore è il numero di coloro che accolgono i co ...; [Leggi tutto...]
Nell'ambito sanitario per lo più non si realizzano condizioni ideali: il medico che cura raramente corrisponde a quello della fantasia del paziente; l'ospedale pubblico non è quello che il cittadino vorrebbe; il sistema sanitario delude le attese. In misura crescente anche i comportamenti dei malati si discostano dal modello ideale del paziente "compliant": appena il 50% dei pazienti seguono le cure farmacologiche a lungo termine e ancora minore è il numero di coloro che accolgono i consigli medici relativi al cambiamento dello stile di vita. Partendo da questi dati di realtà, l'articolo propone un modello di rapporto medico-paziente in cui la negoziazione e il compromesso costituiscono il cuore dell'incontro e vengono presentati come valori da perseguire.