Abstract/Sommario: Ciascun essere umano sente se stesso come soggetto di pensiero, sentimento e volontà ed ha coscienza di essere un individuo inserito nel tempo e nello spazio. L’essere umano apre al mondo fisico la sua interiorità per mezzo dei sensi ed al puro dato dell'esperienza va incontro la forza del pensiero generando rappresentazioni della realtà fenomenica. Dall'incontro della percezione e del pensiero proviene pertanto all'uomo l'unica possibilità di conoscere se stesso ed il mondo che intorn ...; [Leggi tutto...]
Ciascun essere umano sente se stesso come soggetto di pensiero, sentimento e volontà ed ha coscienza di essere un individuo inserito nel tempo e nello spazio. L’essere umano apre al mondo fisico la sua interiorità per mezzo dei sensi ed al puro dato dell'esperienza va incontro la forza del pensiero generando rappresentazioni della realtà fenomenica. Dall'incontro della percezione e del pensiero proviene pertanto all'uomo l'unica possibilità di conoscere se stesso ed il mondo che intorno a lui si manifesta. La bioetica è sorta pertanto con l'intento di trovare un compromesso razionale tra il progresso biologico scientifico ed il comportamento morale che tale progresso inevitabilmente stimola in ogni individuo. Un compromesso che non può essere disatteso giacché coinvolge direttamente in un confronto conflittuale soprattutto la scienza e la fede, che neppure l'ampia cultura laica illuministica può contribuire a pianificare.
Abstract/Sommario: La bioetica degli ultimi anni ha vista in ambito europeo, e in modo marcato in Italia, un netto incremento degli interventi giuridici. Il fenomeno ha un duplice aspetto: da un lato sono aumentati gli interventi legislativi e dei giudici su questioni specifiche e in occasione di casi particolarmente controversi e dall'altro sono stati adottati strumenti di rilievo internazionali, prima fra tutte la Convenzione europea di bioetica, che hanno dato respiro alto e ufficiale alle questioni d ...; [Leggi tutto...]
La bioetica degli ultimi anni ha vista in ambito europeo, e in modo marcato in Italia, un netto incremento degli interventi giuridici. Il fenomeno ha un duplice aspetto: da un lato sono aumentati gli interventi legislativi e dei giudici su questioni specifiche e in occasione di casi particolarmente controversi e dall'altro sono stati adottati strumenti di rilievo internazionali, prima fra tutte la Convenzione europea di bioetica, che hanno dato respiro alto e ufficiale alle questioni di vita. Nella parte dedicata ai Documenti viene presentata la Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina.
Abstract/Sommario: In questo intervento l'Autore si propone di mettere insieme spunti e riflessioni presenti nel più recente dibattito italiano sui Comitati etici al fine di avanzare la seguente proposta: per uscire dalla confusione, dall'incertezza e dall'ambiguità che attualmente segnano la vita dei Comitati etici è necessario giungere alla chiara distinzione tra due organismi aventi profilo giuridico, funzioni e composizione differenti (il Comitato bioetico locale e quello per la ricerca e la sperimen ...; [Leggi tutto...]
In questo intervento l'Autore si propone di mettere insieme spunti e riflessioni presenti nel più recente dibattito italiano sui Comitati etici al fine di avanzare la seguente proposta: per uscire dalla confusione, dall'incertezza e dall'ambiguità che attualmente segnano la vita dei Comitati etici è necessario giungere alla chiara distinzione tra due organismi aventi profilo giuridico, funzioni e composizione differenti (il Comitato bioetico locale e quello per la ricerca e la sperimentazione).