Abstract/Sommario: Questo studio approfondisce le possibilità di riabilitazione nei disturbi di scrittura, mediante il rinforzo della associazione fonema-grafema. In questa ricerca, una migliore conversione fonema-grafema viene realizzata con l'ausilio di una procedura che ha lo scopo di fornire al bambino un metodo per distinguere fonemi e grafemi similari, utilizzando l'apprendimento mnemonico di immagini capaci di ricordare al soggetto parole conosciute da confrontare con i suoni dubbi. I risultati mo ...; [Leggi tutto...]
Questo studio approfondisce le possibilità di riabilitazione nei disturbi di scrittura, mediante il rinforzo della associazione fonema-grafema. In questa ricerca, una migliore conversione fonema-grafema viene realizzata con l'ausilio di una procedura che ha lo scopo di fornire al bambino un metodo per distinguere fonemi e grafemi similari, utilizzando l'apprendimento mnemonico di immagini capaci di ricordare al soggetto parole conosciute da confrontare con i suoni dubbi. I risultati mostrano un miglioramento significativo delle prestazioni ortografiche, con particolare riferimento agli errori fonologici.
Abstract/Sommario: In questo lavoro viene affrontato il tema dell'introduzione del personal computer in alcune attività scolastiche con alunni ipovedenti. Si forniscono indicazioni di tipo tecnico relative alla scelta degli apparecchi informatici. Vengono presentate considerazioni di ordine pedagogico e metodologico utili agli operatori che lavorano con alunni ipovedenti. Vi sono anche riferimenti all'utilità che il personal computer può rappresentare per il lavoro dell'insegnante e informazioni su fonti ...; [Leggi tutto...]
In questo lavoro viene affrontato il tema dell'introduzione del personal computer in alcune attività scolastiche con alunni ipovedenti. Si forniscono indicazioni di tipo tecnico relative alla scelta degli apparecchi informatici. Vengono presentate considerazioni di ordine pedagogico e metodologico utili agli operatori che lavorano con alunni ipovedenti. Vi sono anche riferimenti all'utilità che il personal computer può rappresentare per il lavoro dell'insegnante e informazioni su fonti di informazione e documentazione.
Abstract/Sommario: La Sindrome di Bardet-Bliedl (BBS) è una malattia ereditaria trasmessa con modalità autosomica recessiva, caratterizzata da ritardo mentale, obesità, distrofia pigmentaria della retina, polidattilia e ipogenitalismo maschile. Sebbene l'indagine genetica abbia individuato quattro diverse forme di BBS riferibili a distinti loci su cromosomi diversi, in prima istanza il giudizio diagnostico di BBS rimane prevalentemente clinico. Nel presente studio viene fatta una valutazione retrospettiv ...; [Leggi tutto...]
La Sindrome di Bardet-Bliedl (BBS) è una malattia ereditaria trasmessa con modalità autosomica recessiva, caratterizzata da ritardo mentale, obesità, distrofia pigmentaria della retina, polidattilia e ipogenitalismo maschile. Sebbene l'indagine genetica abbia individuato quattro diverse forme di BBS riferibili a distinti loci su cromosomi diversi, in prima istanza il giudizio diagnostico di BBS rimane prevalentemente clinico. Nel presente studio viene fatta una valutazione retrospettiva delle caratteristiche oftalmiche ed elettrofisiologiche di pazienti in età evolutiva affetti da BBS.
Abstract/Sommario: Numerose ricerche individuano, in soggetti con difficoltà di apprendimento, la mancanza di automatizzazione di determinati compiti, in particolare nella denominazione veloce. Questa ricerca prende spunto dalla possibilità di utilizzare la "velocità" con la quale un'informazione viene elaborata, come un indice del grado di automatismo raggiunto nello svolgere alcune prestazioni cognitivo-linguistiche, ipotizzando tale variabile come particolarmente predittiva del livello di acquisizione ...; [Leggi tutto...]
Numerose ricerche individuano, in soggetti con difficoltà di apprendimento, la mancanza di automatizzazione di determinati compiti, in particolare nella denominazione veloce. Questa ricerca prende spunto dalla possibilità di utilizzare la "velocità" con la quale un'informazione viene elaborata, come un indice del grado di automatismo raggiunto nello svolgere alcune prestazioni cognitivo-linguistiche, ipotizzando tale variabile come particolarmente predittiva del livello di acquisizione dei successivi apprendimenti scolastici.