Abstract/Sommario: Negli anni Ottanta veniva elaborato presso l'Istituto di Psicologia del CNR, in collaborazione con un gruppo di logopediste di Roma e di altre città italiane, un modello di intervento per l'educazione al linguaggio del bambino sordo grave e profondo. Tale modello, chiamato "Bimodale", è per molti versi simile a programmi di intervento adottati in altri paesi europei ed extraeuropei. L'obiettivo di questo modello è che il bambino sordo raggiunga una competenza nella lingua scritta il pi ...; [Leggi tutto...]
Negli anni Ottanta veniva elaborato presso l'Istituto di Psicologia del CNR, in collaborazione con un gruppo di logopediste di Roma e di altre città italiane, un modello di intervento per l'educazione al linguaggio del bambino sordo grave e profondo. Tale modello, chiamato "Bimodale", è per molti versi simile a programmi di intervento adottati in altri paesi europei ed extraeuropei. L'obiettivo di questo modello è che il bambino sordo raggiunga una competenza nella lingua scritta il più possibile simile a quella del bambino udente.