Abstract/Sommario: L'incremento e l'articolazione della domanda di servizi socio-assistenziali in un contesto di risorse pubbliche scarse contraddistinguono l'epoca attuale e costituiscono una sfida complessa per gli enti locali. Essi sono chiamati a formulare strategie d'intervento capaci di coniugare l'efficacia dell'azione con il controllo dei costi. Questo numero di "Prospettive sociali e sanitarie" presenta gli atti del seminario di studio, svoltosi a Cesena il 19 aprile 1999, sul tema "Modalità di ...; [Leggi tutto...]
L'incremento e l'articolazione della domanda di servizi socio-assistenziali in un contesto di risorse pubbliche scarse contraddistinguono l'epoca attuale e costituiscono una sfida complessa per gli enti locali. Essi sono chiamati a formulare strategie d'intervento capaci di coniugare l'efficacia dell'azione con il controllo dei costi. Questo numero di "Prospettive sociali e sanitarie" presenta gli atti del seminario di studio, svoltosi a Cesena il 19 aprile 1999, sul tema "Modalità di gestione dei servizi socio-assistenziali: opzioni a confronto". Il seminario ha inteso offrire un contributo per colmare la lacuna sopra descritta, mettendo a confronto diverse modalità di gestione dei servizi socio-assistenziali in termini di caratteristiche organizzative, costi e risultati.