Abstract/Sommario: In questo articolo vengono esaminati il "Program Analysis of Service System" (PASS) e il "Program Analysis of Service Systems' Implementation of Normalization Goals" (PASSING), usati a livello internazionale per valutare i servizi di qualità nel ritardo mentale. Gli Autori descrivono due studi nei quali hanno "contro-validato" le strutture fattoriali di questi strumenti di valutazione. Nel primo studio, basato su 626 valutazioni PASS 3, solo quattro fattori hanno dato risultati soddisf ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo vengono esaminati il "Program Analysis of Service System" (PASS) e il "Program Analysis of Service Systems' Implementation of Normalization Goals" (PASSING), usati a livello internazionale per valutare i servizi di qualità nel ritardo mentale. Gli Autori descrivono due studi nei quali hanno "contro-validato" le strutture fattoriali di questi strumenti di valutazione. Nel primo studio, basato su 626 valutazioni PASS 3, solo quattro fattori hanno dato risultati soddisfacenti. Nel secondo studio, fondato su 633 valutazioni PASSING, una soluzione fattoriale a 3 fattori ha dato buoni risultati.
Abstract/Sommario: In questo lavoro sono state prese in esame, per un periodo di tempo che va dal dicembre 1993 al dicembre 1996, le variabili associate all'avvicendamento in 110 piccole residenze comunitarie in Minnesota che si occupano di persone con deficit dello sviluppo. I problemi comuni sollevati riguardano l'avvicendamento e la ricerca di personale qualificato. L'avvicendamento dei professionisti è pari al 46%: tra le persone che hanno lasciato l'incarico, il 45% lo ha fatto entro 6 mesi dall'ass ...; [Leggi tutto...]
In questo lavoro sono state prese in esame, per un periodo di tempo che va dal dicembre 1993 al dicembre 1996, le variabili associate all'avvicendamento in 110 piccole residenze comunitarie in Minnesota che si occupano di persone con deficit dello sviluppo. I problemi comuni sollevati riguardano l'avvicendamento e la ricerca di personale qualificato. L'avvicendamento dei professionisti è pari al 46%: tra le persone che hanno lasciato l'incarico, il 45% lo ha fatto entro 6 mesi dall'assunzione mentre il 23% tra i 6 e i 12 mesi. Una analisi delle regressioni multiple (con 11 variabili) è responsabile del 34% delle variazioni nei tassi di avvicendamento all'interno delle comunità: le variabili hanno messo in evidenza che il tasso più elevato di avvicendamento includeva i bisogni di cure dei residenti e i bassi salari di base.
Abstract/Sommario: In questo articolo è stato delineato un profilo completo dei coordinatori dei gruppi di auto-aiuto per persone con ritardo mentale. Questo profilo è stato messo a punto grazie ad un sondaggio telefonico, al quale hanno accettato di rispondere 118 coordinatori. I risultati forniscono elementi utili alla conduzione di gruppi di diverso tipo, dai gruppi per persone disabili, ai centri universitari, dagli organismi governativi alle organizzazioni professionali. In particolare questi risult ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo è stato delineato un profilo completo dei coordinatori dei gruppi di auto-aiuto per persone con ritardo mentale. Questo profilo è stato messo a punto grazie ad un sondaggio telefonico, al quale hanno accettato di rispondere 118 coordinatori. I risultati forniscono elementi utili alla conduzione di gruppi di diverso tipo, dai gruppi per persone disabili, ai centri universitari, dagli organismi governativi alle organizzazioni professionali. In particolare questi risultati possono servire a comprendere meglio i meccanismi che sottendono i gruppi di auto-aiuto per persone disabili.
Abstract/Sommario: L'autolesionismo è un comportamento altamente problematico e nocivo che ha implicazioni profonde sulla qualità della vita delle persone che ne sono colpite. A dispetto dei numerosi rapporti che documentano i cambiamenti nell'autolesionismo, si conoscono poco le relazioni tra queste e un miglioramento sistematico della qualità della vita. Gli Autori hanno visionato 41 periodici pubblicati dal 1978 al 1996 nel tentativo di identificare quegli studi che hanno misurato la qualità della vit ...; [Leggi tutto...]
L'autolesionismo è un comportamento altamente problematico e nocivo che ha implicazioni profonde sulla qualità della vita delle persone che ne sono colpite. A dispetto dei numerosi rapporti che documentano i cambiamenti nell'autolesionismo, si conoscono poco le relazioni tra queste e un miglioramento sistematico della qualità della vita. Gli Autori hanno visionato 41 periodici pubblicati dal 1978 al 1996 nel tentativo di identificare quegli studi che hanno misurato la qualità della vita seguita ai trattamenti riabilitativi: le informazioni utili raccolte sono state molto poche.