Abstract/Sommario: Il lavoro presentato qui, utilizzando un approccio di tipo comparativo, tenta di analizzare i fattori associati alle abilità di riuscire a mantenere il lavoro e a guadagnare adeguatamente. La ricerca è stata portata avanti basandosi su tre gruppi differenti di persone con deficit mentale: il primo gruppo era composto di persone che erano riuscite sia a guadagnare che a mantenere il lavoro; il secondo da coloro che pur guadagnando non erano riusciti a mantenere il lavoro; il terzo da co ...; [Leggi tutto...]
Il lavoro presentato qui, utilizzando un approccio di tipo comparativo, tenta di analizzare i fattori associati alle abilità di riuscire a mantenere il lavoro e a guadagnare adeguatamente. La ricerca è stata portata avanti basandosi su tre gruppi differenti di persone con deficit mentale: il primo gruppo era composto di persone che erano riuscite sia a guadagnare che a mantenere il lavoro; il secondo da coloro che pur guadagnando non erano riusciti a mantenere il lavoro; il terzo da coloro che avevano fallito in entrambe le situazioni. I tre gruppi sembrano differire in almeno tre importanti elementi: il modo in cui le varie persone parlano della loro malattia; il modo in cui parlano del lavoro e delle strategie attuate per superare i momenti critici. In ciascuna di queste aree, è risultata determinante la preparazione individuale. Questa ricerca fornisce importanti spunti di riflessione utili a tutte quelle istituzioni che si occupano dei problemi delle persone malate di mente, in particolare di quelli legati al mondo del lavoro.