Abstract/Sommario: L'ipoacusia grave o profonda con deficit ha un deficit variabile nei neonati a rischio audiologico. Attualmente in Italia, l'epoca della diagnosi varia tra i 19 e i 36 mesi. L'importanza di una diagnosi quanto più precoce possibile al dine di non pregiudicare lo sviluppo quanto del linguaggio ci ha indotti ad avvalerci di una metodica di indagine diagnostica neonatale denominata otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE). Lo scopo del presente lavoro è stato quello di sottoporre a ta ...; [Leggi tutto...]
L'ipoacusia grave o profonda con deficit ha un deficit variabile nei neonati a rischio audiologico. Attualmente in Italia, l'epoca della diagnosi varia tra i 19 e i 36 mesi. L'importanza di una diagnosi quanto più precoce possibile al dine di non pregiudicare lo sviluppo quanto del linguaggio ci ha indotti ad avvalerci di una metodica di indagine diagnostica neonatale denominata otoemissioni acustiche da transienti (TEOAE). Lo scopo del presente lavoro è stato quello di sottoporre a tale metodica audiologica tutti in nuovi nati di Siena.