Abstract/Sommario: Sarebbe stato diverso il nostro Servizio Sanitario se Maccacaro Giulio avesse potuto dare un contributo alla sua nascita ed al successivo radicamento nel territorio? Quanto avrebbero potuto incidere le sue intuizioni così attuali a oltre trent'anni dalla sua morte, la sua straordinaria capacità di immaginare e descrivere servizi mirati ai bisogni del cittadino? Quando Maccacaro irruppe sulla scena della sanità italiana, l'intangibile assunto della neutralità della scienza cominciava ad ...; [Leggi tutto...]
Sarebbe stato diverso il nostro Servizio Sanitario se Maccacaro Giulio avesse potuto dare un contributo alla sua nascita ed al successivo radicamento nel territorio? Quanto avrebbero potuto incidere le sue intuizioni così attuali a oltre trent'anni dalla sua morte, la sua straordinaria capacità di immaginare e descrivere servizi mirati ai bisogni del cittadino? Quando Maccacaro irruppe sulla scena della sanità italiana, l'intangibile assunto della neutralità della scienza cominciava ad essere messo in discussione; la ricerca in particolare, condotta su cavie umane inconsapevoli, non casualmente scelte fra i ceti più deboli, il mutuato, il malto di mente o quello terminale, pubblicata sulle riviste più autorevoli senza che nessuno mettesse in dubbio la metodologia della sperimentazione. Maccacaro lo fece. I suoi scritti mantengono una importante validità sia per la programmazione di nuovi servizi che per la verifica di quelli operanti nell'ambito della santità italiana. La rivista ha ritenuto irrinunciabile riproporre alcuni dei suoi contributi per confrontarli con la realtà attuale: che cosa si è raccolto, o non raccolto, rispetto alle linee guida contenute nei suoi scritti?