Monografie (a stampa)
Milano : Raffaello Cortina Editore, 2004
Abstract/Sommario: Anche nell'attuale clima, tendenzialmente orientato alla individuazione di metodologie sempre più oggettive, il colloquio clinico rimane uno strumento indispensabile non solo alla pratica, ma anche alla ricerca in campo clinico. Il suo elevato valore come mezzo di conoscenza osservativa comincia ora ad apparire in piena luce, grazie a un rinnovato interesse di studiosi e ricercatori che ne vanno scoprendo tutte le potenzialità. A colloquio si colloca all'interno di questa tendenza, poi ...; [Leggi tutto...]
Anche nell'attuale clima, tendenzialmente orientato alla individuazione di metodologie sempre più oggettive, il colloquio clinico rimane uno strumento indispensabile non solo alla pratica, ma anche alla ricerca in campo clinico. Il suo elevato valore come mezzo di conoscenza osservativa comincia ora ad apparire in piena luce, grazie a un rinnovato interesse di studiosi e ricercatori che ne vanno scoprendo tutte le potenzialità. A colloquio si colloca all'interno di questa tendenza, poiché vi si affrontano, con grande competenza e con l'uso di diversi modelli disciplinari, numerosi e svariati aspetti del colloquio clinico, alcuni dei quali solitamente trascurati dalla letteratura scientifica. Ne deriva una visione del colloquio inteso quale strumento di volta in volta diagnostico, relazionale, terapeutico o semplicemente di conoscenza, che ne mette in evidenza le diverse sfaccettature non solo dal punto di vista strettamente psicologico, ma come fenomeno linguistico, clinico - terapeutico, istituzionale, culturale. L'autore mostra l'articolazione di questi vari aspetti, aprendo punti di vista inediti e spesso stimolanti, mantenendo peraltro un'elevata attenzione alla chiarezza e alla comprensibilità dell'esposizione. Un testo che potrà interessare non solo studenti e specializzandi in psicologia, ma anche clinici, ricercatori e operatori nei diversi campi, teorici e applicativi, che riconoscano al colloquio clinico la sua natura di "snodo" essenziale tra aspetti quantitativi e qualitativi dell'indagine clinica.