Abstract/Sommario: Un’archeologa e un ingegnere avevano un sogno: realizzare un testo che mostrasse agli addetti ai lavori, e non solo, come rendere accessibili e inclusivi musei, monumenti, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche. Il loro lavoro: “Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura” è ora un libro che presenta temi e percorsi tesi al pensare accessibile: dall’ac ...; [Leggi tutto...]
Un’archeologa e un ingegnere avevano un sogno: realizzare un testo che mostrasse agli addetti ai lavori, e non solo, come rendere accessibili e inclusivi musei, monumenti, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche. Il loro lavoro: “Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura” è ora un libro che presenta temi e percorsi tesi al pensare accessibile: dall’accesso al comfort, dalla sicurezza all’accoglienza, dalla tecnologia alla comunicazione e molto altro.