Monografie (a stampa)
Milano : Università Commerciale Luigi Bocconi, 1976
Abstract/Sommario: Le forme di leadership non sono riconducibili ad uno stereotipo ed è quindi necessario mettere in discussione lo stereotipo di una leadership efficace. Gli autori analizzano una gamma di comportamenti direttivi: il capo prende una decisione e la rende nota; il capo "vende" la propria decisione; il capo presenta le sue idee ed invita ad un dibattito; il capo presenta il problema, raccoglie i suggerimenti e quindi formula la propria decisione; il capo definisce i limiti di discrezionalit ...; [Leggi tutto...]
Le forme di leadership non sono riconducibili ad uno stereotipo ed è quindi necessario mettere in discussione lo stereotipo di una leadership efficace. Gli autori analizzano una gamma di comportamenti direttivi: il capo prende una decisione e la rende nota; il capo "vende" la propria decisione; il capo presenta le sue idee ed invita ad un dibattito; il capo presenta il problema, raccoglie i suggerimenti e quindi formula la propria decisione; il capo definisce i limiti di discrezionalità e chiede al gruppo di formulare una decisione; il capo dà facoltà al gruppo di formulare le decisioni entro limiti prestabiliti. Affrontano poi una serie di problemi che ne scaturiscono e studiano quali fattori e situazioni dovrebbe considerare il capo nel decidere il modo di dirigere. La conclusione dello studio ha focalizzato l'attenzione sui problemi per i manager di fronte alla Partecipazione decisionale concessa ai subordinati, quella che potremmo definire una partecipazione decisionale top-down.