11th World Conference IAEDB. Working and growing togher. Cordoba, 9-14 July 1995
Osimo, 1999
Abstract/Sommario: Il documento tradotto dalle relazioni presentate all’11^ Conferenza Mondiale della IAEDB svoltasi a Cordoba presso i locali del Campus Università di Cordoba. Nella prima parte introduttiva sono raccolte le sintesi delle esperienze di altri centri che si occupano di riabilitazione, integrazione, ricreazione, comunicazione, programmi per adulti, problemi comportamentali, curricoli funzionali multidisciplinari, staff-training, etica, valutazione e sviluppo adattivo delle persone sordociec ...; [leggi tutto]
Il documento tradotto dalle relazioni presentate all’11^ Conferenza Mondiale della IAEDB svoltasi a Cordoba presso i locali del Campus Università di Cordoba. Nella prima parte introduttiva sono raccolte le sintesi delle esperienze di altri centri che si occupano di riabilitazione, integrazione, ricreazione, comunicazione, programmi per adulti, problemi comportamentali, curricoli funzionali multidisciplinari, staff-training, etica, valutazione e sviluppo adattivo delle persone sordocieche. Hanno partecipato circa 250 professionisti provenienti da 38 paesi, tra cui per l’Italia la Lega del Filo d'Oro. Il meeting prevedeva ogni giorno due letture primarie e nel pomeriggio la presentazione in contemporanea di circa 18 Workshop in tre sessioni. La seconda parte del documento descrive l’approccio dinamico alla valutazione e allo sviluppo di programmi per bambini pluriminorati con deficit visivi.
[comprimi]
11th World Conference IAEDB. Working and growing togher. Cordoba, 9-14 July 1995 / Traduzione a cura di Ceccarani, Patrizia; Green, William. - Osimo, 1999. - 23 p. ; 30 cm
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)